La tecnologia è una parte importante della nostra quotidianità, ma sono sempre le emozioni a guidarci. Amaro Montenegro celebra l’importanza dei momenti di amicizia e condivisione, la voglia autentica di stare insieme. Questo è lo Human Spirit.
L’umanità dietro
la tecnologia.
Durante le riprese abbiamo creato una collaborazione tra uomini e robot. La tecnologia ha reso tutto più semplice ma la differenza l’hanno fatta il cuore e l’abilità della crew.
UNICO
AD UN GUSTO
DIAMO FORMA
DAL 1885,
LA FORMA ICONICA
IL SEGNO DI UN’ALCHIMIA
Il fondatore Stanislao Cobianchi desidera realizzare una bottiglia inconfondibile quanto l’elisir che contiene.
Per questo disegna una bottiglia iconica che, pur rinnovandosi negli anni, manterrà sempre lo stesso carattere distintivo: un’ampolla, evocativa di una “pozione”, risultato di un’alchimia.
IL PERCHÉ DI UN NOME
UN BATTESIMO REGALE
Il nostro Amaro nasce nel 1885 con il nome di Elisir Lungavita e ottiene subito notevoli riconoscimenti.
Soltanto undici anni dopo, in occasione del matrimonio dell’affascinante principessa Elena del Montenegro con il principe Vittorio Emanuele III, Stanislao decide di dedicare
il suo elisir a quella regale figura, cambiando quindi il nome in Amaro Montenegro.
LA SCOPERTA DEL SAPORE VERO
Un viaggio straordinario, quello di Stanislao Cobianchi il genio ribelle che nel 1885 crea Amaro Montenegro in omaggio alla principessa Elena del Montenegro.
UN PROFILO AROMATICO INCONFONDIBILE
40 erbe aromatiche che creano un gusto unico: eccone alcune.
L’ultima nota, che suggella la perfetta sinfonia degli aromi.
Originalissimo twist di uno dei classici
della tradizione miscelatoria italiana, in
cui al bitter si sostituisce la delicatezza
erbacea di Amaro Montenegro per crearne
una versione più dolce e complessa.
Preparazione
Versare tutti gli ingredienti in un tumbler basso, colmare il bicchiere con tanto ghiaccio, versare l’Angostura. Miscelare e strizzare una buccia d’arancia.
Bicchiere e Guarnizione
Servire nel tumbler basso e guarnire con un twist di arancia.